Ingredienti:
300 gr di farina
100 gr. di maizena
100 gr. di burro
6 uova
100 gr. zucchero
250 gr. di uvetta sultanina
1/2 litro di acqua
1 pizzico di sale
1 bustina lievito
2 bustine vanillina
2 cucchiai di limoncello
Olio per friggere
Zucchero a velo
Mettere in una casserruola, acqua, sale, burro e lo zucchero, e portare ad ebollizione, spegnere il fuoco ed unire farina e maizena mescolando bene. Rimettere nel fuoco basso per due minuti circa, aggiungere le uova una alla volta mescolando fino a che il composto risulterà morbido e consistente, aggiungere le uvette (lavate ed asciugate), la vanillina, limoncello ed in fine il lievito. (se il composto dovesse risultare troppo morbido, aggiungere maizena). Formare delle palline con i cucchiai da cucina e friggere in olio abbondante fino a quando risulteranno dorate e croccanti. Scolare su carta assorbente. Servirle ricoperte con zucchero a velo.
Andate tranquilli, NON ingrassano !!!!!
Hi hi hi ci avete creduto???
E' uno scherzo di carnevale !!!!
Spiritosi saluti. Vania e Paolo
Con questa ricetta partecipiamo alla raccolta di:
http://lericettedicarolina.blogspot.com/

LA BELLA FRITTELLA
C'erano due nonni nonnetti, marito e moglie, che avevano una gran voglia di frittelle. Allora si fecero prestare latte e farina , impastarono una bella frittellina, la misero a friggere nella padella e poi a raffreddare sulla finestrella.
Ma la frittella non aveva nessuna voglia di essere mangiata dai nonni nonneti, e perciò rotolò via,prima per il cortile e poi per il sentiero. Come correva, come rotolava!
La vide un leprotto ghiotto e le corse dietro dicendo: "Frittella, frittella, come sei bella !Credo che ti mangerò !" "E io credo di no !" Rispose la frittella, rotolando via così in fretta che il leprotto ghiotto non riuscì a seguirla.
La vide un lupo lupone e le andò dietro, strillando: "Frittella, frittella,come sei bella! Credo che ti mangerò !" "E io credo di no !" Rispose la frittella, e ruzzolò lontano, lasciandosi alle spalle il lupo lupone.
La vide un bambino bamboccio e la rincorse, gridando: "Frittella, frittella, come sei bella! Credo che ti mangerò !" " E io credo di no !" E via, per campi e per prati, fino al grande fiume che, come tutti sanno, scorre da qui a lì.
"Povera me!!" Disse la frittella, che non sapeva nuotare. "Sono sfuggita ai nonni nonnetti, al leprotto ghiotto, al lupo lupone, al bambino bamboccio, ma ora come faccio???"
" Ti aiuto io !!" Disse la volpe volpetta. " Veramente andrei di fretta, ma farei qualunque cosa per una frittella così graziosa. Mettiti a sedere sulla punta del mio naso e ti porterò dall'altra parte del fiume." " Grazie, grazie, grazie !!" Esclamò la frittella, e saltò sul naso della volpe volpetta, che tirò fuori la lingua e ne fece un boccone, in fretta, ma così in fretta......
Dal libro "Fiabe da un minuto"
21 commenti:
Ciao simpaticissimi amici,buone le frittelle e carina la fiaba, ho conservato la ricetta in una cartelletta riservata ai dolci, sono una grande golosona e proverò a fare questi dolcetti
uhm che buone.... proprio questa sera che ho una gran voglia di dolci!!!!
Un abbraccio dolciotto...
Grazie per aver partecipato alla mia raccolta e a presto!
Buona serata!
Grazie per aver partecipato alla mia raccolta e a presto!
Buona serata!
Ma che bontà quelle frittelle!!!
e che bella la storiella...!
Un abbraccio e a presto
maria rosa
Buone!!!!
E anche dietetiche!!!!!
Scherzo!
Le proverò per carnevale!
Saluti Sabrina
nooooo Vania!!!! e adesso come faccio??? non dovrei mangiarle ma la voglia di provarle è più forte
Che simpatica questa storiella e che voglia di frittelle mi è venuta!!!
Un caro saluto.
Sabry
Grazie carissima Vania per gli auguri!!
Anche io sono felice di averti conosciuta!!!
A presto, ciao
Maria Rosa
ma complimenti!!!
son strepitose ;)
Uhmmm, che buone!!!
baciotti
Cinzia
Ciao carissimi,che delizia!!!gnam,gnam...ho già preso carta e penna per scrivermi questa favolosa ricetta...grazie.Serena serata.
E' carnevale!
Io non so cucinare
Pensavo di passare la ricetta e farmela fare
Ma ora che ci penso bene, non e' un caso: le faro' io le vostre frittele, e vi riferiro!!!
Sono ingrassata già solo per lo scherzo!!!! "Volpini Volpetti" avete fregato pure me!!!!
io me li mangerei tutti questi dolcetti!! per fortuna non si sente il profumo!
buona domenica
Mary
Devono essere una bontà! Un bacione e buona domenica, Claudia
Ma che bella idea avete avuto! Le frittelleeeeee!!! Aspettateci!!! Arriviamo per assaggiarle, così potremo dire a tutti i vostri net-amici se son buone davvero!
ciao da Marzia Filippo e Tommaso
Ero proprio alla ricerca di una ricetta per le frittelle, di solito a casa mia le facciamo molto più "povere", ma queste devono essere una bomba!
Al ritorno dal lavoro ne mangerei volentieri un paio...o sono come le ciliegie???
Baci
Mariarita
farina bianca ovviamente.
Peccato, assomigliano a quelle che faceva mia nonna con la farina di polenta... è tanto che cerco la ricetta.
:-(
be Vania, io le frittelle non le so fare ma visto che da casa mia quasi si sente il profumo, la prossima volta che le fai.........
capissi a me hi..hi..hi..ciao bella Nadia
Posta un commento